
Benvenuti presso il Centro di supporto InfoMed allo stress lavoro-correlato e mobbing. A chi non è mai successo di avere qualche screzio sul posto di lavoro? Le difficoltà relazionali sono cose all'ordine del giorno. Cosa accade, però, se questi conflitti si dilatano nel tempo e divengono elemento di stress, tanto da invadere altri campi dell'esistenza? Perché, poi, alcuni soggetti sono presi di mira, e anche più di altri, in modo distruttivo da altri colleghi capi o parigrado? Perché sembra che alcune persone si realizzino nel rendere il luogo di lavoro un inferno e si fanno grandi rendendo più piccoli gli altri? Il Centro Stress Lavoro-correlato di InfoMed di Milano non limita la propria operatività all’analisi, all’assistenza e alla cura delle persone che hanno incontrato stressor lavorativi e mobbing ma mira a porsi come polo di operatività preventiva e di assistenza per tutti coloro, impiegati e aziende, che vogliano sviluppare un migliore ecosistema lavorativo, una più sana cultura aziendale nella quale non vi è più spazio o fattori di nutrimento per il mobber.
Come potete leggere a fianco, nella nostra esperienza abbiamo rilevato come vi siano episodi e fenomeni maggiormenti ricorrenti nell'ambito dello stress lavoro-correlato, del mobbing, dello straining o connessi al burn-out. Tuttavia, questo piccolo schema è ben lungi dall'essere esaustivo. Oltre a quanto sinteticamente mostrato, va ricordato che ogni storia è una storia a sé stante, e noi siamo pronti ad ascoltare con attenzione il Suo caso senza preconcetti procedurali o ideologici, poiché crediamo che la teoria debba adattarsi alla persona e non il contrario.
contattaciImmancabile, in ogni valutazione che abbia a che fare con il mondo del lavoro e lo stress ad esso correlato, un'approfondita visita di un medico specializzato. Una delle molte circostanze nelle quali medicina e psicologia devono collaborare. Tramite essa, potrà essere stilata una ricca anamnesi che tenga conto di tutto il percorso clinico del paziente, ma anche le sue eventuali limitazioni o, ancora, gli impatti sul fisico che può avere avuto il lavoro, e se tali limiti e problemi siano stati tenuti in debito conto dall'azienda.
Centrale, nel percorso di ascolto e valutazione del disagio psichico connesso all'ambito lavorativo, è il colloquio psicologico. I nostri psicologi, psicoterapeuti sono davvero esperti in questo campo ed hanno svolto centinaia di colloqui negli anni ed ascoltato diversissimi soggetti per estrazione sociale e ruolo lavorativo, dal libero imprenditore, all'operaio, all'impiegato, all'alto dirigente. Siate fiduciosi circa il fatto che la vostra storia, e il vostro malessere, verranno accolti e valutati con grandissima attenzione.
Nessun serio clinico della psiche procede ad una valutazione diagnostica utilizzando unicamente il materiale testistico; il colloquio rimane il momento nodale della valutazione e dell'incontro umano. Il nostro protocollo testistico, composto da test e questionari scientificamente standardizzati, ci offre, tuttavia, uno strumento che profila determinati elementi del disagio psicologico in maniera numerica e incontestabile, cosa utilissima se la successiva finalità è quantificare il danno e percorrere una via legale.
Il passaggio della valutazione del danno è uno step obbligato per il paziente? No. Se la persona che si reca presso il nostro Centro desidera una valutazione senza peculiari indirizzi legali, probabilmente non desidererà che il proprio danno psicologico venga valutato percentualmente secondo le ortodosse tabelle di riferimento. Noi, tuttavia, siamo pronti ad offrire anche questo servizio; già attivati ad interfacciarci con gli avvocati che fanno parte della nostra rete.
Sfortunatamente, alcune volte l'assistenza psicologica non basta ed occorre che i legali seguano il paziente in un percorso utile affinché ufficialmente e definitivamente venga riconosciuto non solo il danno avvenuto ma anche il valore risarcitorio per quel danno. Avvocati competenti in materia giuslavorista sono pronti ad ascoltare la vostra storia, ma questa volta addizionata dai dati generati dall'analisi del centro InfoMed-Mobbing.
Non è raro che la fine del fenomeno di stress lavorativo o di mobbing non segni, di per sé, la fine del disagio psichico del lavoratore. La persona rimane come "inquinata" dalle malversazioni patite. Può, allora, essere utile un percorso psicoterapeutico affinché il lavoratore si affranchi dal disagio e possa tornare a vivere serenamente non solo sul posto di lavoro (vecchio o nuovo che sia) ma, in senso più ampio, in famiglia e nella società.
Orari Ambulatorio
Centro Stress Lavoro-Correlato e Mobbing
Qual è l’iter ordinario di una persona che voglia valutare insieme a noi la propria condizione di stress lavoro-correlato?Il percorso offerto è molto semplice: